Due appuntamenti all’Università di Padova hanno visto protagonista Neri Lorenzetto Bologna, owner della 2Dto6D, su invito e collaborazione del prof. Carlo Zanchetta. Abbiamo raccolto le impressioni di entrambi sull’esperienza vissuta e non solo.
La 2Dto6D ha tenuto due incontri all’Università di Padova all’interno del più ampio master di II livello “hBIM/BMS”. Il nostro owner, BIM Manager e MEP Specialist, Neri Lorenzetto Bologna è stato coinvolto e invitato dal prof. Carlo Zanchetta, che ha così spiegato tale scelta: “Avendo quest’anno attivato l’indirizzo sul BMS, ho pensato che ci sarebbe stata la necessità di un contributo di eccellenza agli iscritti, offerto da qualcuno che avesse già esplorato queste tematiche. E Neri era la persona giusta, in quanto è da sempre uno dei principali esponenti della cultura del BIM modeling and management”.

Gli appuntamenti hanno coperto le giornate del 21 aprile e del 5 maggio.
Il primo ha avuto come tematica principale HVAC e impostazioni avanzate di space.
Nel secondo, invece, si è trattato specificatamente di BIM applicato alla disciplina elettrica.
Entrambi, comunque, si sono svolti secondo il metodo pressure learning, caratteristico dei servizi di formazione proposti dalla nostra società: dopo una fase teorica, si è passati alla pratica con esercizi da completare sia in presenza che assegnati per una seconda fase, così da riprendere quanto visto in aula.
Soddisfatto dell’esperienza Neri Lorenzetto Bologna, che si è detto convinto della sempre maggiore evidenza che realtà formative di eccellenza possono avere nel futuro e ha ringraziato il prof. Zanchetta per averlo coinvolto: “Merito di un’amicizia professionale di lunga data, che alimentiamo provando a fare network, aggiornandoci vicendevolmente e condividendo opinioni e approcci riguardo il mondo BIM”.
Le buone impressioni si sono registrate da ambo le parti, tanto da non far escludere un possibile seguito della collaborazione. “La volontà è quella di poter offrire dei percorsi di specializzazione sempre più mirati, confrontandosi ovviamente con le richieste che provengono dal mercato e dal territorio”, ha commentato il dott. Zanchetta. “Poter mettere a disposizione un programma di alta formazione, specificatamente dedicato alle tecniche di gestione e monitoraggio dei sistemi edilizi ed impiantistici BIM based, rappresenta uno scenario di sicuro interesse”.
E riguardo ad una propria considerazione sulla visione del BIM in ambiente accademico e sui suoi possibili sviluppi, ha aggiunto: “Dal punto di vista della didattica e della ricerca, il BIM rappresenta oggi una competenza consolidata in molteplici settori scientifico disciplinari. Molte sono anche le sinergie che l’accademia ha sviluppato con il mondo dell’impresa e con le altre amministrazioni pubbliche. Fondamentale è che tutte queste ricerche e sperimentazioni si traducano in un sistema di competenze utili a chi poi questi protocolli informativi li deve utilizzare per attivare processi reali”.
Noi della 2Dto6D non possiamo che essere d’accordo e, impegnati nella capillare implementazione del BIM con una sempre viva attenzione alle novità del settore e del mercato, ribadiamo il piacere di aver colto questa opportunità e la disponibilità nell’essere presto partecipi di altre occasioni simili.