Per il secondo appuntamento di giugno della rubrica “La 2D to 6D incontra”, abbiamo intervistato Tiziano Binini, Founder e CEO di Binini Partners. Con l’ing. Binini abbiamo parlato della sua società, tra passato, presente e futuro… E non solo.
Parlare di Binini Partners oggi vuol dire nominare un’istituzione nazionale e internazionale nel mondo della progettazione. Una fama costruita in quasi 25 anni di attività, quelli intercorsi tra la fondazione dello studio da parte dell’ing. Tiziano Binini ad oggi, passando per significative tappe che hanno portato la sua realtà a diventare una società di architettura e ingegneria che conta un ricco – per numero e competenze – team di professionisti. 25 anni sono tanti, ma diventano importanti solo se quantità fa rima con qualità. Ed è il caso della Binini Partners, appunto, capace di seguire i tempi e qualche volta anticiparli.
Come ci è riuscita e come ci riesce tutt’oggi? Come mantiene fede alla sua mission senza trascurare le nuove esigenze? E, a proposito di nuove esigenze, come nel suo settore intende rispondere a quelle sorte in seguito all’emergenza Covid? Abbiamo chiesto questo e tanto altro proprio all’ing. Tiziano Binini, Founder e CEO di Binini Partners. Ne è nata – a proposito di quantità e qualità – una lunga ma ancor più interessante intervista.
E se volete saperne ancora di più sulla Binini vi invitiamo a visitare il suo sito bininipartners.it.
Ing. Binini, se ripensa alla storia della sua società, dalle origini al presente, riesce ad individuare il momento esatto in cui, secondo lei, è stata compiuta quella mossa che si è rivelata poi vincente?
Direi che fin dalla fondazione del mio studio, nel 1996, ho avuto sempre la precisa idea di tenere insieme architettura e ingegneria, paesaggio e infrastrutture, bellezza e competenza. Dai primi lavori importanti, come la sistemazione e l’arredo urbano del Centro storico di Cesenatico e del Porto canale Leonardesco, con le Porte Vinciane e la Piazza Spose dei Marinai direttamente sul mare, le invenzioni tecniche sono andate di pari passo con le soluzioni compositive e di inserimento sul litorale. Arte e tecnica, per una maggiore sicurezza e per la valorizzazione ambientale di un sito straordinario per la vita delle persone. Con esperienze di questo tipo, abbiamo costruito negli anni un gruppo di professionisti con solide competenze multidisciplinari, insieme a giovani talenti, per affrontare la progettazione integrata, anche in controtendenza nel panorama nazionale.
