Per il nuovo appuntamento della rubrica “La 2D to 6D incontra”, abbiamo intervistato l’ing. Lorenzo Rizzoli, socio, direttore operativo e responsabile della selezione del personale di ETC Engineering. Un’intervista alla scoperta del grande mondo ETC.
ETC Engineering è una società con sede centrale a Trento che si occupa di fornire consulenza e progettazione nell’ambito dell’Ingegneria Ambientale, Sostenibile e Civile, offrendo un pacchetto di servizi vario e completo. Caratterizzata da un modus operandi particolare e coerente con la vision della società, che vede tra i punti cardine il concetto di cooperazione e quello di sostenibilità ambientale, si è approcciata da alcuni anni al Building Information Modeling. Per farci raccontare l’avvio e il cambiamento, le riflessioni a riguardo, i nuovi obiettivi, e per andare alla scoperta del mondo ETC, abbiamo intervistato Lorenzo Rizzoli, socio e direttore operativo, nonché responsabile della selezione del personale dell’azienda.
In una sua precedente intervista, ha individuato nel 2016 l’anno in cui ETC Engineering ha cominciato ad utilizzare il Building Information Modeling. Si è trattata di una scelta quasi naturale o c’è stato un evento particolare che vi ha fatto optare per un pronto approccio al workflow BIM?
No, non si è verificato un evento che ci ha condotto verso questa direzione. Abbiamo più che altro guardato al processo innovativo che stava investendo anche il nostro settore e, in particolare, a come alcune realtà – tra cui cito, a titolo esemplificativo, Italferr – si stavano appunto comportando in quell’occasione.
Il primo e più importante passo da fare è stato trovare un partner che ci guidasse nell’approccio al Building Information Modeling…

Qual è stata (se c’è stata) la maggiore difficoltà riscontrata una volta entrati nel mondo BIM?
Forse è stata proprio la ricerca del partner iniziale. Un po’ per caso, abbiamo incontrato Negroni Key Engineering, Autodesk Platinum Partner qui a Trento, con cui abbiamo instaurato un rapporto basato più che sulla sola consulenza sul vero e proprio confronto professionale. Cosa che, a proposito, abbiamo poi ritrovato anche nella 2D to 6D di Neri Lorenzetto Bologna.