[EDIT: l’inizio del corso è stato spostato al 5 maggio]
La Fondazione Negrelli dell’Ordine degli Ingegneri di Trento, in collaborazione con NKE, ha organizzato un corso per BIM Manager: otto appuntamenti dall’8 aprile al 27 maggio, su piattaforma Zoom, con formatori il nostro owner Neri Lorenzetto Bologna e il BIM Manager Umberto Piezzo.
È da circa un anno che non mettiamo piede in un’aula per la nostra attività di formazione; attività che, comunque, non si è mai fermata. Avvalendoci dell’utilizzo di piattaforme e strumenti digitali, abbiamo continuato a formare e ad affiancare studi, professionisti e non solo. Ed è in partenza un nuovo progetto: un corso per BIM Manager organizzato dalla Fondazione Luigi Negrelli dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento con la collaborazione di Negroni Key Engineering, che vedrà come relatori i nostri Neri Lorenzetto Bologna e Umberto Piezzo.
Il corso, online su Zoom, partirà l’8 aprile: seguiranno altri sette appuntamenti, fino al 27 maggio. L’obiettivo è approfondire gli aspetti normativi, tecnici e progettuali relativi alla figura del BIM Manager. Agli ingegneri, inoltre, saranno rilasciati 32 CFP. È possibile effettuare l’iscrizione online al seguente link. L’intero percorso formativo, che si concluderà con un test di apprendimento, ha un costo di € 440,00 + iva.
Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito dell’Ordine.
Noi della 2D to 6D siamo ben felici di intervenire ad un’occasione di formazione così importante. “È una fortuna aver potuto continuare, anche in questo lungo e complicato periodo, tutte le nostre attività, formazione compresa”, ha detto l’owner Neri Lorenzetto Bologna, “Siamo stati bravi ad adattarci, come un vero liquid team, al nuovo scenario, sfruttando gli strumenti digitali a disposizione e cogliendo le opportunità che l’innovazione tecnologica – che teniamo sempre d’occhio – ci ha offerto. Sarà un piacere cimentarci in questa nuova avventura con l’Ordine degli Ingegneri di Trento”.
Gli ha fatto eco Umberto Piezzo, BIM Manager della società: “La formazione è sempre una grande occasione di crescita personale, anche quando la si elargisce e non la si riceve. Un’occasione di questo livello, poi, è ancora più stimolante. Sarà sicuramente interessante confrontarsi con i partecipanti e mettere a loro disposizione le competenze acquisite fino ad ora e i metodi di apprendimento messi a punto con la 2D to 6D”.