STUDIO ARCHEA
Lo Studio Archea è un esempio di Studio di Progettazione che sta passando al Building Information Modeling, aspirando a diventare una delle più grosse realtà BIM nel panorama nazionale, con oltre 70 persone formate.
Molti studi investono sul BIM acquisendo le competenze dall’esterno; Archea, invece, ha sposato la politica della crescita interna, puntando sulla formazione diretta del team, fornendogli gli strumenti giusti per arrivare dalla conoscenza dei software fino alla conoscenza del flusso di lavoro.
MANIFATTURA TABACCHI FIRENZE
Manifattura Tabacchi a Firenze continua ad essere un esempio di impegno allo sviluppo del BIM e, per noi, di consulenza management. Quest’anno con MTDM, società che si occupa di seguire la riqualificazione dell’area, stiamo seguendo in BIM la rinascita dell’area. Un impegno costante da parte di tutti gli stakeholders in gioco nel migliorarsi e confrontarsi verso un BIM più consapevole.
NEGRONI KEY ENGINEERING
Per NKE, entrata a far parte del gruppo NTI, abbiamo svolto a Trento servizi di formazione PAL, dei quali ha usufruito anche I&ES. Un grande orgoglio essere scelti da uno dei pochi Autodesk Platinum Partner del Sud Europa, con esperienza venticinquennale in CAD, PDM, PLM, BIM e CAE. La nostra collaborazione dura da anni e si arricchisce col passare del tempo, in virtù della professionalità e della voglia di migliorarsi che caratterizza ambo le parti.
CALEFFI SRL
Caleffi, colosso nella produzione di componenti di alta qualità, ha lavorato tanto in questi anni per entrare da protagonista nel processo BIM. E noi le siamo stati accanto con servizi di consulenza e affiancamento per progetti impiantistici e di formazione aziendale. In particolare, ha sviluppato sul proprio sito una piattaforma per scaricare famiglie Revit, mostrando di sapersi così avvicinare in modo consapevole al BIM, senza paura nell'evolversi e nel mettersi costantemente in gioco.
LEITNER SPA
Azienda leader nella progettazione e realizzazione di impianti a fune su scala mondiale, fa parte del gruppo High Technology Industries. La sede centrale si trova a Vipiteno (BZ), ma numerosi stabilimenti sono collocati oltre che nel resto d’Italia anche in altri Paesi europei, negli USA e in Cina. Opera nel settore da oltre 130 anni, ma i valori dell’attività di Leitner sono rimasti ben saldi: qualità, innovazione e funzionalità. Per Leitner con NKE abbiamo lavorato alla realizzazione della nuova cabinovia “Son dei Prade – Bai De Dones” nell’ambito dei Mondiali di sci Cortina 2021; progetto che in particolare ci ha visto impegnati in un’intensa attività di digitalizzazione, finalizzata al monitoraggio digitale continuo dei flussi informativi relativi agli stadi e delle fasi necessarie alla realizzazione delle opere.