Revit+Dynamo e la visualizzazione dei dati in tempo reale per l’analisi e il controllo della progettazione
“Bel modello… Organizzazione CDE e Team Building all’avanguardia… Famiglie Avanzate…Ok, grandioso! Ma come posso far capire che anche la qualità della progettazione è di pari livello?”.
Tutti parlano del modello e di come e quanto tempo ci voglia per organizzarlo, ma nessuno si focalizza sul risultato o sull’output, a meno che questo non sia una restituzione di Tavole.

Cosa possiamo trarre di più da un modello informativo? Come possiamo rappresentare i dati di output in maniera immediata e renderli efficaci ed intuitivi per far colpo sui clienti o sui propri superiori?
Sono proprio queste le domande su cui ci siamo focalizzati in questo articolo.
Partiamo da due presupposti:
- Revit non possiede al suo interno un motore di analisi e visualizzazione avanzata dei dati;
- i vari plugin a pagamento ed estrazione verso altri software sono dei metodi dispendiosi e sono troppo settoriali, ovvero possono essere usati esclusivamente per alcuni dati del modello.
Proprio in base a queste premesse, sorge la necessità di uno strumento universale, che ci permetta di estrarre i dati secondo i nostri canoni e le nostre personalizzazioni o secondo quelle del cliente.

La nostra scelta è ricaduta sul software open source Dynamo, che spesso usiamo anche per i progetti della 2D to 6D, che (se utilizzato con criterio) acconsente a tutte le nostre richieste attraverso dei semplici script.
Dynamo consente di utilizzare la progettazione computazionale ed un processo basato sull’analisi dei dati per generare migliaia di calcoli in relazione ad uno stesso progetto. L’idea di esplorare il maggior numero possibile di opzioni e l’interfaccia semplice ed intuitiva sono sicuramente i vantaggi più importanti di questo software.
Ma non sono gli unici, soprattutto se ci focalizziamo sul nostro obiettivo principale. Altri notevoli vantaggi sono:
- analisi dei dati risultanti dallo stato attuale del modello e quindi un aggiornamento continuo;
- possibilità di personalizzazione grafiche di forma e colore attraverso semplici modifiche di input nel codice interno del nodo;
- possibilità di focalizzarsi su qualsiasi dato del modello, di qualsiasi disciplina e natura: Rooms, Aree, Parametri, Numero di elementi, Percentuali di calcolo, ecc…
Come già accennato in precedenza, l’analisi è effettuata attraverso l’utilizzo di uno Script molto semplice. La sua funzione logica può essere descritta tramite alcuni punti salienti, come illustrato di seguito:


Lo Script è stato predisposto attraverso l’uso di Dynamo Player, mentre la scelta degli input avviene attraverso delle finestre pop-up per facilitarne l’uso:
- Scelta dei Parametri da analizzare
- Visualizzazione pop-up Input
- Filtro elementi in base agli input scelti
- Raggruppamento elementi per Parametro
- Calcolo totali e percentuali, estrazione colori
- Trasformazione dati in grafico
- Visualizzazione pop-up ed esportazione PNG
- Organizzazione cronologica in drafting view per consentire confronti con dati precedenti
Partendo dal packages di Data|Shapes, è possibile alterare il codice all’interno del Nodo per modificare il tipo di carattere, la risoluzione dell’immagine di output dei grafici, le dimensioni della finestra di pop-up per la scelta degli input e tante altre funzionalità.

Quali risultati otterremo?
Questo tipo di output consente a tutte le persone dell’organizzazione, di prendere decisioni informate basate su analisi sempre aggiornate (basta rilanciare lo Script, ogni volta viene eseguita una modifica).
La riduzione di costi e tempi supplementari per plug-in ed altri software è azzerata.
I grafici ordinati ed intuitivi descrivono a pieno le criticità/peculiarità di un progetto e portano ad un naturale miglioramento delle scelte progettuali.
Questo è uno dei tanti metodi di analisi che adottiamo come team della 2D to 6D per permettere ai clienti un maggior controllo della qualità della progettazione. E speriamo che, dopo la lettura di questo articolo, possa tornare utile anche a voi.
Continuate a seguirci per altri Tip&Tricks!
P.S. Vi lasciamo, di seguito, un video esemplificativo.
A cura di Luca Rosati