Il 31 maggio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n.77, in vigore dal 1° giugno. Il DL Semplificazioni è di grande interesse anche per chi opera nel mondo BIM. Questo approfondimento pubblicato su Ingenio-web.it aiuta a capirne di più.
Il cosiddetto “DL Semplificazioni 2021” (tecnicamente: “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”) dà ampio spazio anche al BIM. Ne avevamo già parlato in un precedente articolo, riportando le riflessioni del prof. Ciribini sulle pagine di Ingenio-web.it. Ma dopo la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale con seguente entrata in vigore, non potevamo non tornarne a parlare.
E proprio dallo stesso sito condividiamo, questa volta, un nuovo approfondimento a cura degli avvocati Rota e Versolato sul medesimo ampio macro-tema: il Decreto Legge 31 maggio 2021 n. 77.
Partendo dalla suddivisione della norma in tre punti, l’articolo mira ad discernerne uno ad uno. Parliamo di:
- punteggio premiale per l’uso del BIM;
- piattaforme interoperabili e formati aperti non proprietari;
- emissione di un ulteriore provvedimento attuativo.
Alle spiegazioni di ciascuno dei micro-temi, seguono riflessioni e considerazioni a cura degli autori, che permettono al lettore di comprendere l’argomento e farsi su di esso una propria opinione.
Riconvidiamo, ancora una volta, il link all’articolo completo.