Sulle pagine de “L’ufficio tecnico”, il nostro Umberto Piezzo ha pubblicato un lungo approfondimento riguardante il ruolo che egli stesso ricopre all’interno della 2D to 6D: quello di BIM Manager. Di seguito, un estratto e tutte le informazioni su come leggere l’articolo completo.
Quando si parla di Building Information Modeling si parla ormai anche di BIM Specialist, BIM Coordinator e BIM Manager. Ma quali siano davvero le specifiche funzioni associate a ciascuno di questi ruoli non è sempre chiaro, pure per chi opera nel settore. Ad un’esplicazione di ciò e in particolare del ruolo del BIM Manager in Italia è dedicato l’articolo realizzato per l’ultimo numero de “L’ufficio tecnico” da Umberto Piezzo, che all’interno del team della 2D to 6D figura proprio come BIM Manager.
Partendo da un’analisi del settore delle costruzioni, dal suo stato attuale al rinnovamento in chiave digitale che nell’ultimo anno e mezzo ha subito un’accelerazione quasi obbligata dal contesto socio-economico, l’ing. Piezzo ne ha evidenziato la principale trasformazione: “la definizione di nuove figure professionali che consentono inizialmente di traghettare il passaggio analogico-digitale e poi di controllare e gestire le informazioni digitalizzate”, e in particolare, come anticipavamo, la definizione della figura del BIM Manager.
Anticipavamo pure che, quando si parla di questo ruolo, spesso la confusione la fa da padrona: “La visione diffusa che è venuta fuori negli anni è stata principalmente quella di vedere il BIM Manager come unico esperto della struttura, che dovesse conoscere tutto, dai software alle procedure, e rispondere alle richieste dei committenti. Un tuttofare che sapesse fare bene “il BIM”; colui che dovesse lavorare esclusivamente sulla commessa. […] In questo scenario è davvero difficile far comprendere il ruolo del BIM Manager, figura poliedrica che ha il compito di guardia ai processi dell’organizzazione e di efficientarli in ottica digitale. Ovviamente, per ottenere questi risultati il BIM Manager oltre a lavorare a un livello più alto non può essere l’unica figura all’interno del processo digitale”.
Citando le rispettive norme UNI, sulle pagine de “L’ufficio tecnico” il nostro BIM Manager ha approfondito appunto tutti gli aspetti di ognuna di queste figure, dai nomi alle funzioni, passando per le competenze.
Tornando poi a puntare i riflettori sul ruolo che egli stesso ricopre anche all’interno della 2D to 6D (definibile in egual modo “Gestore dei processi digitali”), l’ing. Umberto Piezzo ha illustrato i compiti del BIM Manager a partire dalla fase iniziale, quella dell’implementazione del BIM nell’organizzazione, e poi per ciascuna delle fasi successive.
“Il BIM Manager deve innanzitutto fare un’analisi dello stato dell’arte dell’organizzazione, individuando punti di forza e di debolezza. […] In un secondo momento dovrà proporre possibili scenari per l’implementazione della metodologia BIM definendo tempi, risorse e costi, e redigere la prima struttura delle linee guida aziendali sul BIM che siano in accordo con le strategie interne. […] A seguito di una fase di aggiornamento e formazione del personale, un primo banco di prova può essere un progetto pilota”. Successivamente il Gestore dei processi digitali dovrà seguire la road map del piano di implementazione e monitorare il livello di maturità digitale dell’organizzazione, coinvolgendo tutti gli attori dell’organizzazione necessari, affinché al moltiplicarsi dei progetti possa contare su una solida struttura.
I compiti all’interno dell’organizzazione, comunque, sono anche definiti dalla UNI 11337-7.
E ulteriormente vengono esplicati dall’ing. Piezzo in un contenuto testuale che è ben più lungo, articolato e approfondito dei pochi estratti che vi abbiamo potuto proporre grazie a Maggioli Editori. Potete trovarlo per intero sul numero di Luglio de “L’ufficio tecnico”, sottoscrivendo un abbonamento secondo le indicazioni riportate sul sito ufficiale. Si tratta di un mensile di tecnica edilizia e urbanistica con oltre quarant’anni di attività e più di centoquaranta pagine di approfondimenti e aggiornamenti per ogni numero.
Ma c’è di più: il team di Maggioli offre l’opportunità ai nostri utenti di richiedere gratuitamente attraverso questo link la versione completa dell’articolo del nostro Umberto Piezzo, più due contenuti extra sempre sul mondo BIM.
Un’occasione da non lasciarsi sfuggire!