Mercoledì 10 giugno, dalle 9 alle 13, si terrà un seminario online organizzato dalla Fondazione e Ordine Architetti Firenze per il progetto “BIM Arena”, al quale interverrà anche il nostro owner, Neri Lorenzetto Bologna. L’argomento? “La gestione del patrimonio storico artistico e culturale attraverso processi digitali e BIM”. Ecco tutte le informazioni.
Questo mercoledì è in programma un appuntamento di “BIM Arena”, il progetto portato avanti da Fondazione e Ordine Architetti Firenze per promuovere la cultura progettuale attraverso il BIM.
L’incontro del 10 giugno tratterà di “HBIM – La gestione del patrimonio storico artistico e culturale attraverso processi digitali e BIM”. Si terrà dalle ore 9 alle ore 13 e vedrà intervenire, tra i tanti professionisti del settore, anche l’owner della 2D to 6D, Neri Lorenzetto Bologna, che in particolare esporrà l’esempio di Manifattura Tabacchi Firenze, con l’annesso progetto di recupero e trasformazione.
Per il programma completo della mattinata, basterà consultare l’immagine in basso.
Ma dove si terrà il seminario? Come quasi tutto in quest’ultimo periodo, sul web. Al momento dell’iscrizione, ai partecipanti verrà fornito un link per collegarsi direttamente dal proprio pc il giorno dell’iniziativa. Il Covid ha costretto tanti a fermarsi e tutti a reinventarsi. Ed è toccato anche a “BIM Arena”, che ha dovuto rinunciare alla location della Palazzina Reale in piazza Stazione a Firenze. Ma da ogni occasione bisogna prendere sempre il buono… O almeno provarci! E in questo caso non è forse un’opportunità poter seguire comodamente da casa l’evento formativo, anche se lontani dalla Toscana?
Per iscriversi basterà andare al seguente link; c’è di tempo fino a lunedì 8 giugno, alle ore 12. La partecipazione ha un costo di 10 euro e rilascerà 4 crediti formativi professionali per gli architetti. Dopo gli interventi dei professionisti presenti, i partecipanti avranno il tempo per porre domande ed innescare il confronto. Altre informazioni sono presenti sul sito di Fondazione e Ordine Architetti Firenze e sulla pagina LInkedin ufficiale.
