Qualche giorno fa si è concluso il corso riguardante 4D e 5D nel mondo BIM, tenuto per la prima volta per l’Ordine degli Ingegneri di Trento con la collaborazione di NTI-NKE. Di seguito, una breve sintesi e qualche riflessione, in attesa del prossimo appuntamento formativo.
3 lezioni, 4 ore ciascuna, 12 ore complessive in 3 settimane: questi alcuni numeri del corso “BIM, analisi dei tempi e dei costi (4D e 5D)”, cominciato lo scorso 20 aprile e terminato il 4 maggio.

Scopo degli incontri formativi è stato quello di offrire una visione critica sulla gestione del 4D e 5D, dando una panoramica ampia della tematica riguardo il contesto italiano. Il tutto, attraverso il connubio di teoria e pratica, con spunti di riflessione su metodi e software, due elementi indissolubili e indispensabili per comprendere a fondo la complessità dell’argomento
Importante la sinergia venutasi a creare con i partecipanti al corso, tra cui vi erano tecnici di stazioni appaltanti e professionisti operanti in società. Partecipanti che, dunque, possedevano comunque una conoscenza base di software e nozioni del mondo BIM.
Attraverso le lezioni hanno appreso le opportunità offerte dai principali software attualmente sul mercato con annesse possibili strategie, che non conoscevano o utilizzavano. In tal senso, lo scopo è stato quello di fornir loro nuovi elementi per migliorare la sintesi dei ragionamenti nelle prossime sfide professionali.

Tornando agli scopi più generali, il messaggio che abbiamo voluto in primis diffondere riguarda la necessità di avere la visione complessiva che il 4D e il 5D pone alla sua base: ormai è chiaro che certi temi non possano essere risolti con un semplice click, anche se molti rivenditori ancora provano a farlo credere. In più – anzi, soprattutto – quando si toccano aspetti come quello dei costi c’è bisogno di tanta esperienza, non bastano un modello digitale e un software.
Ci auguriamo di essere riusciti a trasmettere ciò, insieme alla passione per gli argomenti trattati, che è bene non manchi mai. E che non mancherà nemmeno per il prossimo appuntamento con l’Ordine degli Ingegneri: è in via di definizione la seconda edizione del corso riguardante la figura del BIM Manager; ma su questo seguiranno appositi aggiornamenti.
A cura di Umberto Piezzo