Quanto l’innovazione digitale ha portato all’aumento della richiesta di personale capace di utilizzare il workflow BIM? E quanti hanno le reali competenze per rispondere alle nuove esigenze del mercato del lavoro? Dall’analisi dell’attuale scenario e dalla necessità di costruire una risposta è nato Be BIM, il nuovo progetto di BIM Recruitment di 2D to 6D in collaborazione con NKE.
È ben noto che anche il settore architettonico, quello strutturale e quello impiantistico hanno dovuto fare i conti negli ultimi anni con l’innovazione digitale. In particolare, ad aumentare è stata – ed è – la richiesta di professionisti in grado di utilizzare il workflow BIM. Per avvalorare ulteriormente ciò, se mai ce ne fosse bisogno, basti pensare che la figura del BIM Specialist appare al quinto posto nella classifica LinkedIn Emerging Jobs Italia 2020, l’elenco dei profili professionali più ricercati.
Noi della 2D to 6D, lavorando in questo campo da oltre dieci anni, lo sappiamo bene. Così come sappiamo che non aumenta solo la quantità della domanda, ma anche la qualità delle competenze ricercate. E non sempre facilmente aziende, società, studi o simili trovano risorse che soddisfino appieno questo criterio… Proprio qui, tra domanda e competenza, vuole inserirsi il nuovo progetto di BIM Recruitment da noi ideato e che realizzeremo insieme a Negroni Key Engineering. Si chiama Be BIM ed ha un doppio destinatario.
Be BIM, infatti, si rivolge:
- a chi cerca figure capaci di operare in BIM, quindi aziende, società, studi, ma anche professionisti privati che necessitano di risorse in grado di lavorare in determinati settori utilizzando il workflow BIM;
- a chi cerca nuove opportunità, quindi architetti, ingegneri, tecnici con una conoscenza, anche basilare, del BIM e dell’utilizzo di relativi strumenti, pronti a rispondere alle sfide del mercato del lavoro.
Aziende e simili possono richiedere il servizio inviando un’email all’indirizzo candidatura@2dto6d.com e indicando: nome e cognome, eventuale nome azienda/società/studio, contatto telefonico. Verranno ricontattate in breve tempo.
Architetti, ingegneri e altri professionisti possono, invece, scrivere un’email a cv@2dto6d.com allegando il proprio curriculum vitae; i profili giudicati più idonei saranno contattati per sostenere un’esercitazione. Verranno inseriti in un database e chiamati, a seconda delle richieste di aziende/società/studi, per partecipare ad un corso intensivo e gratuito; i migliori riceveranno una proposta di collaborazione, gestita da 2D to 6D e NKE.
Per ulteriori informazioni e per essere sempre aggiornati su Be BIM, vi invitiamo a seguire la pagina LinkedIn ufficiale; restiamo ovviamente a disposizione per dubbi e chiarimenti ai nostri soliti contatti.