Quattro autori, otto capitoli, tanto materiale ed importanti contributi esterni: stiamo parlando di “Autodesk Revit per impianti MEP”, la nuova importante pubblicazione per gli studi nel settore. Di seguito, qualche informazione in più.
Marzo si è aperto con un’importante pubblicazione per il mondo BIM: qualche settimana fa, infatti, è uscito il libro “Autodesk Revit per impianti MEP”.
LA STRUTTURA
La struttura del manuale – suddiviso in 8 capitoli – ordina le tematiche trattate in questo modo: meccanica, idraulica e elettrica. Gli argomenti riguardanti ogni settore vengono sviscerati in sezioni separate, così da rendere agevole la consultazione anche per chi, ad esempio, può essere interessato ad uno solo di essi. Non manca un’esaustiva parte introduttiva, con le necessarie informazioni di base per calarsi nel mondo della modellazione. Nell’ultimo capitolo, infine, è presente una parte di esercitazione personale per mettere in pratica le competenze acquisite al termine dello studio del libro.
I DESTINATARI
La “Guida avanzata per l’implementazione BIM di sistemi meccanici, idraulici ed elettrici” – questo l’esplicativo sottotitolo della pubblicazione – è dedicata a chi, pur avvicinandosi magari per la prima volta al MEP, possiede già una padronanza di Autodesk Revit e desidera ora ottimizzarne l’utilizzo nelle sottodiscipline indicate.
Non è, dunque, un manuale su come utilizzare il software; ma, in completamento al precedente “Autodesk Revit 2020 per l’architettura”, fornisce ad un modellatore MEP tutte le conoscenze che un professionista del settore dovrebbe possedere.
Né tantomeno vuole insegnare a progettare: scopo del libro è l’apprendimento delle competenze utili per chi deve riportare in BIM un impianto già oggetto di progettazione.
GLI AUTORI E ALTRI CONTRIBUTI
Il libro ha la firma di quattro formatori della AM4 Volcano High: Simone Pozzoli, Paolo Roberto Rossi, Domenico Longo e Matteo Gianninoto. Ognuno si è occupato di una diversa applicazione impiantistica, in modo da garantire un apporto quanto più specialistico possibile.
Importante per la realizzazione di “Autodesk Revit per impianti MEP” sono stati anche alcuni contributi esterni, come quello di Danilo Miraglia e di Diego Minato… Ma anche del nostro owner Neri Lorenzetto Bologna, definito “il cardine da cui è scaturito tutto ciò che è stato riportato in questo libro sulle discipline MEP, il deus ex-machina dietro i contenuti e gli approfondimenti che gli autori hanno potuto mettere in campo per renderlo la pubblicazione che vi trovate tra le mani”.
Se fosse necessario chiarirlo, non è certo per i ringraziamenti a Neri Lorenzetto Bologna che abbiamo deciso di parlarvi di “Autodesk Revit per impianti MEP”. Crediamo sinceramente che sia una lettura fondamentale per chi vuole approfondire queste discipline ed è per questo che ci sentiamo di consigliarla.