Formazione e colloqui per la nuova giornata di Be BIM, in programma il 12 novembre al TSH Collab di Firenze. Partecipazione gratuita: occorre essersi candidati al programma di recruitment o farlo nelle prossime giornate. Di seguito, tutte le informazioni.
Dopo il successo dello scorso 2 luglio, abbiamo deciso di replicare (e migliorare), con un nuovo appuntamento in presenza targato “Be BIM”. Venerdì 12 novembre, al TSH Collab di Firenze, terremo una giornata di colloqui e formazione gratuita.
Come partecipare?
Basta compilare il seguente modulo online o inviare direttamente un’email all’indirizzo cv@2dto6d.com, se non avete già aderito al programma di recruitment.
Se, invece, avete precedentemente inviato richiesta di partecipazione a “Be BIM”, riceverete l’invito via email.
A chi è rivolta l’iniziativa?
A chi ha aderito/aderirà a “Be BIM”, appunto. Più in generale a architetti, ingegneri, tecnici e altre figure professionali che cercano nuove opportunità lavorative in ambito BIM. Vista la continuità del progetto nel corso del tempo, l’iniziativa è aperta anche agli studenti in procinto di concludere il proprio percorso di studi.
Qual è il programma previsto il 12 novembre?
- 9.30-10.30: accoglienza partecipanti, presentazione “Be BIM” e introduzione alla giornata;
- 10.30-13.30: colloqui tenuti da Neri Lorenzetto Bologna owner 2D to 6D e dai BIM Manager della società;
- 13.30-14.30: pausa pranzo;
- 14.30-18.30: corso sulla disciplina MEP, secondo la modalità “pressure learning”, a cura di Neri Lorenzetto Bologna.
Seguiranno saluti finali e aggiornamenti sul futuro del programma di Recruitment.
Perché i colloqui?
I colloqui non avranno solo scopo valutativo, ma anche conoscitivo. Serviranno dunque sia per selezionare chi entrerà a far parte del database di professionisti di “Be BIM”, sia per dialogare con i candidati, riflettere su punti di forza e debolezza in base alle richieste del mercato e valutare un’adeguata strada professionale.
Presso quali aziende sarà possibile lavorare?
In base alle richieste che nel corso del tempo arriveranno da aziende/società/studi, si individuerà dal database di professionisti la risorsa più affine alle esigenze del soggetto richiedente. Anche la 2D to 6D attingerà dallo stesso database per eventuale crescita del team.
È davvero gratis?
Sì: la formazione erogata, in questa come in altre occasioni, è e sarà gratuita. È uno degli obiettivi di “Be BIM” garantire che i professionisti proposti alle aziende richiedenti siano adeguatamente formati, così che la 2D to 6D e NKE possano poi gestire al meglio l’intero rapporto di collaborazione tra le parti.
Per maggiori informazioni:
- email a: cv@2dto6d.com;
- pagina Be BIM;
- evento LinkedIn;
- sez. “Press Kit – Be BIM”.